Tematica Pesci

Pandaka pygmaea Herre, 1927

Pandaka pygmaea Herre, 1927

foto 2789
Da: www.fishbase.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gobiiformes Günther, 1880

Famiglia: Oxudercidae Günther, 1861

Genere: Pandaka Herre, 1927


enEnglish: Dwarf pygmy goby, Philippine goby

deDeutsch: Zwerggrundel

Descrizione

È una delle specie ittiche più piccole al mondo. I maschi raggiungono la maturità a una lunghezza standard di 0,9 cm e possono raggiungere fino a 1,1 cm di lunghezza standard, mentre le femmine possono crescere fino a 1,5 cm di lunghezza totale. Gli adulti pesano circa 4 mg. È noto come bia e tabios nelle Filippine. Specie incolore e quasi trasparente, il ghiozzo pigmeo nano ha un corpo moderatamente allungato e robusto. I maschi sono snelli con profili dorsale e ventrale quasi rettilinei, mentre le femmine appaiono più robuste con il profilo dorsale leggermente ricurvo, il ventre sporgente e il profilo ventrale fortemente arcuato. La testa è grande e smussata. La testa e la nuca sono nude. I profili superiore ed inferiore sono convergenti e appuntiti se visti di lato. La testa è caratteristicamente più ampia che profonda. La testa è molto corta, larga e arrotondata. La bocca è molto obliqua, con mascella inferiore e mento sporgenti. L'angolo posteriore del mascellare si estende sotto la parte anteriore dell'occhio, fino al centro della pupilla. Possiede due file di denti in ciascuna mascella. La fila esterna di denti all'interno della mascella superiore è più grande e più distanziata, mentre la fila interna è caratteristicamente minuta. La prima pinna dorsale è bassa, molto in anticipo rispetto alla seconda pinna dorsale ma non raggiunge la seconda pinna dorsale quando è depressa. Le pinne pettorali e ventrali sono appuntite, con quest'ultima lunga circa quanto la prima o più lunga. La papilla anale è molto corta e arrotondata nelle femmine. P. pygmaea ha macchie scure, che formano quattro bande incrociate, sui lati del suo corpo. Le basi delle pinne sono fortemente pigmentate, ad eccezione delle pinne ventrali. Ha da 22 a 25 spine in serie longitudinali. Questa specie si nutre di plancton. P. pygmaea è una specie ovipara. La Pandaka pygmaea una volta era raffigurata su una moneta filippina da dieci centesimi dove, unicamente per una rappresentazione della fauna selvatica su monete, è raffigurata a grandezza naturale. Il nome del genere deriva dalla parola filippina pandak, che significa "nano" o "basso di statura".

Diffusione

È una specie tropicale di pesci della sottofamiglia Gobionellinae proveniente da acque salmastre e aree di mangrovie nel sud-est asiatico. È stato inizialmente segnalato come endemico di Malabon , Metro Manila nelle Filippine, dove si trova sulle rive ombrose dei fiumi. La specie è stata ora estirpata da quest'area in quanto è stata bonificata, portandola allo stato di grave pericolo di estinzione secondo l'IUCN. Più recentemente, è stato scoperto in una serie di altri luoghi nel sud-est asiatico, tra cui Culion Island, Bali, Sulawesi e Singapore. Come parte del commercio di acquari, fu importato in Germania nel 1958. P. pygmaea vive in acque salmastre tropicali poco profonde e aree di mangrovie dove si trova principalmente su fondali fangosi o tra le piante.

Bibliografia

–Palla, H.P.; Torres, A.G.; Kesner-Reyes, K.; Guino-o, R.S. II, Ballad, E.L.; Ame, E.C.; Gonzalez, J.C.T.; Reyes, A.T.; Angeles, I.J.P.; Leander, N.J.S.; Gaerlan, R.S.P.; Garcia, M.P.C.; Cecilio, M.A.F.; Mamalangkap, M.D. (2021). "Pandaka pygmaea". IUCN Red List of Threatened Species. 2021.
–Animals. pawnation.com.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2017). "Pandaka pygmaea" in FishBase.
–Balcombe, J. (2016). What a Fish Knows: The Inner Lives of Our Underwater Cousins. p. 16.
–"Pandaka pygmaea (Herre 1927)". Archived from the original on 23 October 2010. Retrieved 14 July 2007., Guide to the Philippine Flora and Fauna, Band IX.
–"Pandak". WikaPinoy.com.


04064 Data: 14/10/2013
Emissione: The 50th Anniversary of the BFAR
Bureau of Fisheries & Aquatic Resources
Stato: Philippines
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 serie in striscia
di 3 v. diversi
04076 Data: 14/10/2013
Emissione: The 50th Anniversary of the BFAR
Bureau of Fisheries & Aquatic Resources
Stato: Philippines
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 serie in striscia
di 3 v. diversi

04739 Data: 14/12/2009
Emissione: Animali in pericolo di estinzione
dell'Oceano Indiano
Stato: Union of the Comoros
05906 Data: 01/01/1983
Emissione: Divisionale
Stato: Philippines
Nota: Dieci centesimi in alluminio
Ultima data coniazione 1987
Coniatura nota 195.165.000 pezzi